gen132021
Una dieta ricca di alimenti sani e di origine vegetale è legata alla presenza e all'abbondanza di microbi intestinali associati a un minor rischio di sviluppare obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari, secondo uno studio...

dic102020
Si vive più a lungo grazie alla dieta mediterranea . A suggerirlo è un recente studio tutto italiano che ha coinvolto oltre 5.000 persone pugliesi, precisamente di Castellana Grotte e Putignano. Che la dieta mediterranea portasse diversi...

dic102020
Sembra che sostituire la carne rossa nella propria alimentazione con cibi vegetali quali legumi, frutta secca o soia riduca il rischio di coronaropatia (Chd). Ma anche consumare cereali integrali o derivati del latte al posto della carne rossa totale,...

dic32020
Secondo una ricerca pubblicata su Journal of the American College of Cardiology, una dieta con un alto contenuto di cibi associati all'aumento dell'infiammazione (quali carne rossa e processata, cereali raffinati e bevande zuccherate) può aumentare...

nov252020
Alcune indicazioni presenti in etichetta sulle confezioni dei prodotti alimentari possono aiutare i consumatori a compiere scelte salutari. Ne è un esempio il simbolo della scelta più sana (Healthier Choice Symbol o Hcs), il quale però...

nov252020
Uno studio pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition firmato da un team di ricercatori del Fred Hutchinson Cancer Research Center suggerisce che un ridotto consumo di latticini potrebbe giovare alle persone con sindrome metabolica . Spiega...

nov252020
Da un articolo sulla rivista Nutrients emerge che il lattisolo , una sostanza che si lega a una subunità del recettore del gusto dolce riducendone la percezione, aumenta l'apporto energetico e diminuisce sia la concentrazione plasmatica di serotonina...

ott222020
Secondo quanto conclude una ricerca appena pubblicata sulla rivista Eating and Weight Disorders, che mette in relazione i disturbi alimentari con i disturbi da dismorfismo corporeo, le persone affette da patologie dell'alimentazione hanno 12 volte più...

ott212020
Secondo uno studio pubblicato su European Heart Journal - Quality of Care and Clinical Outcomes, più di due terzi dei decessi mondiali dovuti a malattie cardiache potrebbero essere prevenuti con diete più sane. «La nostra analisi mostra...

ott202020
La letteratura è univoca, secondo Giovanni De Pergola e Nicole Cerabino , Ambulatorio di Nutrizione clinica, Uoc di Oncologia medica, Dipartimento di Medicina interna e oncologia umana (Dimo), Università degli studi Aldo Moro, Policlinico...