mar172014
La "Relazione al Parlamento su alcol e problemi alcol correlati 2013" pubblicata sul sito del ministero della Salute pochi giorni fa è piena di dati positivi: In Italia il consumo di alcol è il più basso dell’Ue ed è in continuo calo, così come la mortalità...

feb112014
Fissare per l’alcol un prezzo minimo di 45 pence - poco più di 50 centesimi di euro - per unità ridurrebbe morti e ricoveri tra i bevitori ad alto rischio, ma avrebbe effetti trascurabili sui consumi e le spese dei bevitori moderati. Sono queste le conclusioni...

gen212014
Nonostante il fatto che negli Usa più di 38 milioni di adulti consumano troppo alcol e che tale abuso determini 88mila decessi ogni anno, i medici continuano a non informarsi con i pazienti sull’uso di alcolici. Lo sostiene un nuovo rapporto dei Centers...

gen132014
L’abuso di alcol, fumo e droga è un fenomeno da 3 a 4 volte più frequente nei pazienti con gravi psicopatie rispetto alla popolazione generale. Se i pazienti con gravi disturbi mentali muoiono mediamente a un’età inferiore a quella dei soggetti senza...

dic32013
In Inghilterra il consumo di alcol sta diventando un’emergenza nazionale. Nei giorni scorsi sono state diffuse cifre impressionanti, da cui risultano un milione all’anno i ricoveri in qualche modo legati all’alcol. Ma la situazione più preoccupante riguarda...

giu192013
Il consumo moderato di alcol in gravidanza non ha effetti negativi sul senso dell’equilibrio della prole in età scolare, almeno secondo uno studio britannico apparso su Bmj Open access. Dice Rachel Humphriss , ricercatrice della School of Social and...

mag302013
I marchi di tabacco visibili nei film in testa alla classifica del botteghino sono diminuiti dopo l'entrata in vigore dei vincoli di legge, come anche il tempo in cui si fuma sullo schermo. Viceversa gli alcolici vengono mostrati con sempre maggiore frequenza

mag62013
Bere per tirarsi su? Sarà anche d’effetto nei film, ma provoca dipendenza da alcol che, una volta radicatasi, porta a bere ulteriormente per dimenticare la depressione, con persistenza che facilmente si trasforma in dipendenza

apr192013
Sono circa otto milioni gli italiani che hanno problemi con l'alcol e che avrebbero bisogno di un supporto sanitario, ma metà dei medici di base non ha ricevuto insegnamenti adeguati per riconoscere i pazienti a rischio. Lo afferma uno studio coordinato dall'Iss

mar142013
I tagli alla Sanità in Europa minacciano nientemeno che la speranza di vita e i progressi fin qui registrati nella salute. L’allarme arriva da una fonte autorevole, l’Organizzazione mondiale della sanità