set142022
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AifA) ha autorizzato l'immissione in commercio sul territorio nazionale di Voxzogo, il primo e al momento unico medicinale ad essere approvato in Europa per il trattamento dei bambini con acondroplasia, la forma più...

set132022
La Determina dell'Aifa che autorizza l'aggiornamento, per la stagione 2022-2023, della composizione dei vaccini influenzali autorizzati è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. La composizione segue le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale...

set122022
È stato approvato dall'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) Selpercatinib della Lilly come trattamento di seconda linea per il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato,per il tumore della tiroide avanzato, e per il carcinoma midollare...

set92022
«Da lunedì può iniziare a livello regionale la prenotazione con i nuovi vaccini bivalenti» e «l'arrivo di un nuovo vaccino dovrebbe rafforzare anche il convincimento per chi deve fare la quarta dose per via dell'età o perché'...

set62022
I vaccini bivalenti Comirnaty e Spikevax hanno «mostrato la capacità di indurre una risposta anticorpale maggiore di quella del vaccino monovalente originario sia nei confronti della variante Omicron BA.1 che delle varianti BA.4 e BA.5». È con...

set22022
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale la Determina di rimborsabilità per cemiplimab, l'anticorpo monoclonale anti-PD-1 sviluppato da Sanofi e Regeneron, per due nuove distinte indicazioni: come trattamento di...

ago262022
Sono stati finora 118.081 i pazienti con Covid-19 che hanno ricevuto un trattamento antivirale precoce in Italia (+5,7% rispetto all'ultimo monitoraggio di 14 giorni fa). Di questi, 100.000 sono stati trattati a domicilio con Paxlovid (nirmatrelvir-ritonavir,...

ago32022
La curva dei casi di Covid-19 frena la sua discesa in Italia e il rallentamento riguarda la maggior parte delle province, probabilmente legato ai maggiori contatti tra le persone in occasione delle vacanze. Stabili anche i ricoveri in area medica e nelle...

lug292022
Cresce la spesa per i farmaci sostenuta dal Servizio sanitario nazionale per ogni italiano. Nel 2021 la spesa farmaceutica pro capite, comprensiva dei medicinali acquistati direttamente dalle strutture sanitarie pubbliche e di quelli erogati dalle farmacie,...

lug282022
Seppure l'AIFA sia l'unico soggetto competente in tema di autorizzazione alla commercializzazione dei medicinali, indicazioni terapeutiche, criteri prescrittivi ed equivalenza terapeutica, la Regione ha comunque discrezionalità organizzativa e...