gen252023
Forti dolori, rigidità e affaticamento, con importanti limitazioni nei movimenti e nella deambulazione. È questo che può provocare l'artrite psoriasica, malattia infiammatoria sistemica che colpisce la pelle e le articolazioni e che interessa...

gen202023
Per aiutare a ridurre l'abuso e agevolare l'uso appropriato degli antibiotici, l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha curato l'edizione italiana del 'Manuale antibiotico Aware', presentato a Roma dal direttore generale Nicola Magrini . Il manuale è...

gen182023
In Italia circa il 10% della popolazione è affetta da una malattia renale cronica. Circa 6 milioni quindi le persone affette da questa condizione grave e progressiva che, nelle fasi più avanzate, può essere molto invalidante e letale....

gen172023
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) allerta sulla imminente carenza di due prodotti anti-diabete a base di insulina umana: si tratta di Insuman rapid* 100 UI/ml soluzione iniettabile in cartuccia, uso intramuscolare e sottocutaneo -che mancherà...

gen112023
Olaparib, farmaco innovativo che colpisce la mutazione dei geni Brca, responsabile di un aumento del rischio di tumore del seno, dell'ovaio e del pancreas, "è stato valutato in maniera molto approfondita, acquisendo il parere di diversi esperti...

dic212022
Tirzepatide è una molecola chimerica, con capacità di doppio agonista recettoriale per il recettore del glucose-dependent insulinotropic polypeptide (GIP) e del glucagon-like peptide 1 (GLP-1). «Nella realizzazione di questa molecola si...

dic52022
L'Agenzia Italiana del Farmaco ha rilasciato una App per smartphone che permette al paziente di consultare bugiardini, conoscere disponibilità e carenze e ricevere notifiche con promemoria su dosi, orari, modalità di assunzione e scadenza...

nov292022
Nel mese di novembre la combinazione budesonide/formoterolo è stata inserita nelle liste di trasparenza e poiché l'uso dei farmaci respiratori prevede dispositivi erogatori che possono differire tra loro per diverse caratteristiche, l'Aifa...

nov212022
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato le Raccomandazioni sulla terapia mirata delle infezioni resistenti, rivolte alla medicina territoriale e ospedaliera per favorire un uso ottimale degli antibiotici e prevenire il fenomeno dell'antibiotico-resistenza....

nov172022
Il tasso di resistenza agli antibiotici in Italia è sette volte maggiore di quello della Scandinavia. Il nostro Paese, inoltre, si colloca al quinto posto tra i Paesi ad alto reddito per indice di resistenza a questi medicinali dopo Lettonia, Irlanda,...