
apr262022
Cresce l'uso dei monoclonali anti Covid, in calo invece quello degli antivirali che però proprio in questi giorni (a partire dal 21 aprile) possono essere prescritti dai medici di famiglia e ritirati in farmacia. Per vedere cosa accadrà...

apr212022
Arriva un'importante novità per le 130mila persone che soffrono di sclerosi multipla in Italia. L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha infatti approvato la rimborsabilità di Kesimpta® (ofatumumab), primo trattamento ad alta efficacia a...

apr192022
In Italia - tra il 27 dicembre 2020 e il 26 marzo 2022 - sono state 134.361 le segnalazioni di sospetta reazione avversa su un totale di 135.849.988 di dosi di vaccino anti Covid somministrate, pari a un tasso di segnalazione di 99 ogni 100.000 dosi,...

apr142022
Dal momento in cui un farmaco viene autorizzato in Europa trascorrono 429 giorni, in media, fino alla disponibilità del medicinale per i pazienti italiani. A rilevare le tempistiche di autorizzazione delle procedure di prezzi e rimborso dei farmaci...

apr132022
L'Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di CREONIPE 35.000, di Viatris, nella formulazione ad alto dosaggio di 420 mg di pancrelipasi, come terapia sostitutiva con enzimi pancreatici per il trattamento dell'insufficienza pancreatica...

apr122022
Grazie alla collaborazione tra Sif e Aifa i dati contenuti nei registri verranno pubblicati sulla rivista Sif 'Pharmadvances', edita Edra. È quanto annuncia il presidente Sif Giorgio Racagni intervistato da Sanità33 , a margine del 14/mo Forum...

apr82022
In Italia è raccomandata la quarta dose di vaccini a mRna a persone dagli 80 anni in su, agli ospiti delle residenze per anziani e soggetti dai 60 anni in su con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti o preesistenti. Lo hanno...

apr42022
Gli antivirali contro il Covid-19 sono poco utilizzati, e diversamente da una regione all'altra. Colpa dell'informazione superficiale sulle loro indicazioni, ma soprattutto del mancato coinvolgimento dei medici di famiglia. La disamina del Presidente...

mar312022
Via libera dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) alla rimborsabilità di olaparib, molecola capostipite della classe dei Parp-inibitori, nel trattamento dei pazienti affetti da tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione e con...