mar22021
Il dilagare della pandemia sul territorio si è trovato di fronte un medico diverso da quello di cinquant'anni fa, che tendeva a risolvere i problemi dei suoi pazienti in studio, ed è stato affrontato in alcune regioni da emergenza assistenziale,...

feb252021
I medicinali in formulazione gel a base di diclofenac sodico indicati nel trattamento della cheratosi attinica o solare (AKs) sono soggetti a prescrizione medica limitativa (Rrl), vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti...

gen222021
In Europa, nel corso del 2020 sono stati autorizzati 72 nuovi medicinali ed è atteso, nel 2021, il parere dell'Ema per 83 nuovi medicinali. È il bilancio contenuto nel Rapporto 2021 Orizzonte Farmaci - Scenario dei medicinali in arrivo dell'Aifa...

dic152020
Sul sito dell' Aifa vengono riportate informazioni aggiornate sui farmaci che è possibile utilizzare al di fuori delle sperimentazioni cliniche per i pazienti con Covid-19, anche senza che abbiano un'indicazione specifica per questa patologia....

dic102020
"Stretta" sulle autorizzazioni alle sperimentazioni sull'uomo di possibili terapie anti-Covid . D'ora in poi dovranno essere selezionate "in maniera molto più stringente" al fine "di ottimizzare gli sforzi su pochi studi rilevanti e, soprattutto,...

dic32020
Sarà il virologo Giorgio Palù , professore emerito dell'università di Padova e past president delle Società italiana ed europea di virologia, il nuovo presidente dell'Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco. Sul nome dello scienziato...

nov302020
Una spesa contenuta, ma opportunità terapeutiche in crescita per i pazienti e innovatività. È quella che arriva dai farmaci orfani , utilizzati per la diagnosi, la prevenzione e il trattamento delle malattie rare. Secondo il quarto rapporto...

nov132020
Abolire prima possibile i piani terapeutici relativi ai farmaci anti-diabete, che è una malattia cronica "senza scadenze" e comunque prorogarli con urgenza in considerazione dell'attuale emergenza Covid e semplificare la prescrizione dei farmaci...

ott272020
Via libera dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa a uno studio clinico che valuterà un prodotto a base di raloxifene , farmaco autorizzato per il trattamento dell'osteoporosi nelle donne in post-menopausa, in pazienti con Covid-19 paucisintomatici...

ott232020
L'attività di distribuzione e somministrazione dei farmaci sul territorio, la telemedicina e la fondamentale interconnessione dei dati, ma anche interventi di programmazione della spesa da un anno al successivo, sono elementi chiave su cui è...