set122017
L'agonista del recettore beta2-adrenergico (beta2AR) salbutamolo, comunemente usato nel trattamento dell'asma, è in grado di ridurre di circa un terzo il rischio di malattia di Parkinson, mentre il propranololo, un beta-bloccante, è legato...

nov252014
Secondo i dati di uno studio pubblicato su Jama in concomitanza con la sua presentazione alla Kidney week - il convegno annuale dell'American society of kidney svoltosi a Philadelphia dall’11 al 16 novembre scorso - né l’aspirina né l’antipertensivo...

set202014
Associare corticosteroidi inalatori e beta-agonisti a lunga durata d'azione (Ics+Laba) è particolarmente efficace nel ridurre il rischio di decesso o di ricoveri per riacutizzazioni della Bpco rispetto all’utilizzo dei soli Laba in pazienti anziani con...

lug92013
In una recente analisi retrospettiva durata dal 1 settembre 2003 fino al 31 marzo 2009, che ha coinvolto poco più di 190.000 individui di 66 o più anni inseriti nel data base sanitario dell’Ontario come portatori di BPCO, in trattamento con beta-agonisti...

gen112012
Anche se è nozione comune che l’utilizzo di certi farmaci sia alla base dei crampi notturni, ad oggi non era mai stato fatto uno studio che ne oggettivasse l’evidenza. Alcuni colleghi farmaco-epidemiologi della British Columbia University di Vancouver,...

set142011
Il trattamento con beta-bloccanti riduce la mortalità per tutte le cause nei pazienti con nefropatia cronica (Ckd) e scompenso cardiaco sistolico cronico. Non esistono però dati sufficienti per stabilire se i soggetti con Ckd, di cui non sia nota la presenza...

mag202011
Nei pazienti asmatici, dopo 2 mesi di trattamento gli antileucotrienici (Ltra) risultano equivalenti ai glucocorticoidi come terapia di controllo di prima linea e ai beta2-agonisti long-acting come terapia aggiuntiva nei soggetti già trattati con glucocorticoidi....

mag112011
In un recente studio pubblicato sul numero del 24 Marzo del NEJM, gli autori hanno voluto mettere a confronto i beta-agonisti a lunga azione per via inalatoria ed il tiotropio, entrambi consigliati come trattamento di prima linea nei pazienti con BPCO...

feb222011
Nei bambini ospedalizzati per polmonite acquisita in comunità (Cap) l'aggiunta di corticosteroidi (Cs) sistemici si associa a una riduzione dei tempi di permanenza in ospedale, ma solo se i pazienti hanno ricevuto una terapia concomitante con β-agonisti....

giu292010
Indacaterolo, nuovo beta-2 agonista a lunga durata dazione (Laba) per il trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), ha dimostrato di essere efficace in monosomministrazione quotidiana, riducendo i sintomi e migliorando lo stato...