dic42014
Prugne, lamponi, cipolle rosse, fagioli borlotti, mirtilli, more, peperoni gialli e noci, tanto per fare qualche esempio, sono ricchissime fonti di antiossidanti. E una dieta ricca in cibi antiossidanti non solo può combattere i radicali liberi, ma secondo...

lug182014
Il ruolo degli antiossidanti e i loro possibili effetti di protezione delle cellule e prevenzione del tumore sono messi in discussione: non solo potrebbero non essere utili, ma potrebbero al contrario favorire la crescita delle cellule tumorali. Il tema...

mar212014
Sono quattro i principali progetti che Lorenzo Bonomo , direttore del dipartimento di Scienze radiologiche del Policlinico Gemelli di Roma, intende perseguire quale nuovo presidente dell’European society of radiology (Esr). La nomina è avvenuta pochi...

mar122014
Su Lancet il Premio Nobel James Watson propone una visione non convenzionale della patogenesi del diabete di tipo 2. L’idea è che questa patologia, come le demenze, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro siano legati all’incapacità di generare...

set202013
I risultati a lungo termine confermano che la radioterapia ipofrazionata è un’opzione sicura ed efficace nelle donne con carcinoma mammario precoce. Queste, almeno, sono le conclusioni di uno studio pubblicato su The Lancet Oncology che tira le somme...

set132013
L'Aifa, in accordo con l’Ema, ha diramato una nota di avvertenza ai medici affinché, nella prescrizione dei nuovi anticoagulanti orali, prestino attenzione a posologia, controindicazioni, avvertenze speciali e precauzioni d’impiego...

giu252013
Le risonanze magnetiche inutili sono quasi il 30% del totale, secondo la Società italiana di radiologia medica (Sirm). L’allarme è partito dalla Spagna, dove le rivelazioni di uno studio internazionale sono passate in breve tempo dalle pagine della rivista...

mag282013
Dopo l’approvazione del dabigratan (D) nell'ottobre del 2010 da parte della FDA si sono segnalati numerosi casi di sanguinamento anche fatali, associati al farmaco. Questi casi sono stati più numerosi del previsto, superiori a quanto segnalato nello...

feb212013
Il livello globale di antiossidanti nella dieta non è legato al rischio di sviluppare ictus o demenza. Lo afferma, contrariamente a studi svolti in precedenza, una ricerca appena pubblicata on line su Neurology, la rivista medica dell'Accademia americana...

ott182011
L'impiego di integratori a base di sostanze antiossidanti in gravidanza dovrebbe essere evitato, in quanto pericoloso per il feto. Lo ha affermato a Palermo Giulia Dante , del dipartimento materno-infantile dell'Università di Modena e Reggio-Emilia,...