nov142018
Preservativi gratis a tutti gli under 26, ma anche altri metodi anticoncezionali come pillola, cerotto, anello, pillola del giorno dopo, spermicidi, spirale con un'attenzione anche alle donne fino ai 46 anni, in difficoltà economiche a un anno...

giu182018
Dal 1° gennaio 2018 in Emilia-Romagna presso i consultori delle Asl sono in distribuzione diretta gratuita a ragazzi e ragazze under 26 metodi di contraccezione disponibili in Italia, dai profilattici (maschili e femminili) alla pillola, dalla spirale...

apr132018
La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha annunciato nuove limitazioni, uniche nel loro genere, per la vendita e la distribuzione del dispositivo contraccettivo Essure. Solo gli operatori sanitari e le strutture che garantiranno alle...

nov182015
Le pazienti che sviluppano cancro ovarico sembrano avere una prognosi migliore se in passato hanno fatto uso di contraccettivi orali, secondo uno studio della Mayo Clinic pubblicato sulla rivista Bmc Cancer. «Ricerche precedenti indicano che la pillola...

mar262015
Per ottenere la pillola dei cinque giorni dopo (ulipristal acetato) non sarà più necessario presentare la ricetta medica, tranne che per le minorenni, e non sarà più obbligatorio effettuare il test di gravidanza. Sono queste...

gen302015
I contraccettivi ormonali usati dalle donne di tutto il mondo contengono ormoni femminili che prevengono l'ovulazione, ma uno studio pubblicato sul British Journal of Clinical Pharmacology suggerisce che questo metodo così affidabile di controllo...

feb102014
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la revisione da parte dell’Aifa della scheda tecnica della pillola del giorno dopo a base di levonorgestrel. Nel nuovo testo scompare la vecchia dicitura “il farmaco potrebbe anche impedire l’impianto” e viene...

gen212014
Rispetto alle donne che usano contraccettivi di barriera come condom o spermicidi, quelle che preferiscono dispositivi intrauterini (Iud) o altri tipi di contraccettivi reversibili a lungo termine hanno probabilità quattro volte maggiori di attendere...

mag292012
L'efficacia dei metodi contraccettivi a lunga durata reversibili (quali dispositivi per impianti intrauterini o impianti sottocutanei) è fino a 20 volte superiore a quella di altri metodi frequentemente utilizzati (come contraccettivi orali, cerotti...

nov222011
Durante un trattamento con telaprevir, inibitore della proteasi dell'Hcv, l'efficacia di un contraccettivo orale contenente etinilestradiolo può essere ridotta del 26%-33%. Pertanto, in caso di cosomministrazione di telaprevir (e per 2 settimane dopo...