apr242019
Infusioni regolari di un anticorpo che blocca il sito di legame dell'HIV sulle cellule immunitarie umane possono tenere sotto controllo i livelli di HIV per un massimo di quattro mesi nelle persone sottoposte a una breve pausa nei loro regimi di terapia...

set112017
Un nuovo studio pubblicato sul Clinical Journal of the American Society of Nephrology indica che la terapia antivirale ad azione diretta è sicura ed efficace nei pazienti con malattie renali croniche e Infezione da virus dell'epatite C (Hcv), e...

ott182016
La scena della sesta Conferenza sul controllo dell'epidemia di HIV con gli antiretrovirali svoltasi a Ginevra lo scorso 13-14 ottobre è stata dominata dall'obiettivo 90-90-90. Presentato in bozza nel 2014 alla Conferenza di Melbourne l'obiettivo...

lug252016
In un articolo pubblicato su Jama, Huldrych Gunthard , dell'Ospedale universitario di Zurigo in Svizzera, e i colleghi dell'International Antiviral Society-USA (Ias-Usa) hanno aggiornato le indicazioni sulla terapia antiretrovirale negli adulti con infezione...

lug222016
Via libera anche in Europa all'uso dei farmaci antiretrovirali per la prevenzione, e non solo per la cura, dell'Aids. Lo ha deciso il comitato Chmp dell'Ema, l'Agenzia regolatoria europea, che ora passa la 'pratica' alla Commissione Europea per l'adozione...

mag302016
Una singola dose di acido zoledronico all'inizio della terapia antiretrovirale può impedire la perdita di tessuto osseo associata al trattamento nelle prime 48 settimane di terapia, secondo uno studio pubblicato su Clinical Infectious Diseases....

ago312015
Uno studio su The Lancet Infectious Diseases dimostra per la prima volta che le terapie antivirali hanno il potenziale per proteggere dall'Ebola. L'articolo, primo autore Michael Jacobs , Department of Infection, Royal Free London NHS Foundation Trust,...

lug242015
Secondo lo studio Start, appena pubblicato sul New England journal of medicine e presentato all'ottava conferenza dell'International aids society (Ias) in corso a Vancouver dal 19 al 22 luglio, la terapia antiretrovirale (Art) va iniziata in tutti i pazienti...

dic92014
Il cancro della prostata può essere trattato con successo in molti pazienti, ma se la malattia metastatizza all'osso diventa quasi sempre letale. E da uno studio pubblicato su Cancer research emerge che il recettore CCR5, già conosciuto per il suo ruolo...

mar72014
La terapia antiretrovirale permette alle persone con infezione da Hiv e adeguato recupero immunologico, di avere un'aspettativa di vita paragonabile alla popolazione sana: a dimostrarlo è un recente studio multicentrico coordinato da Giovanni Guaraldi...