Agenti antibatterici

Batterio killer, Mosca (Sin): in Italia norme rigide nei reparti di Neonatologia per evitare infezioni

set72020

Batterio killer, Mosca (Sin): in Italia norme rigide nei reparti di Neonatologia per evitare infezioni

«L'Italia è uno dei posti più sicuri dove partorire e dove venire al mondo: il nostro Paese offre un'assistenza alla nascita e al neonato, anche pretermine, di eccellenza». Il messaggio del presidente della Società italiana di neonatologia...
transparent
Infezioni da stafilococco, ambiente domestico favorisce la diffusione

nov292019

Infezioni da stafilococco, ambiente domestico favorisce la diffusione

Uno studio pubblicato su Lancet Infectious Diseases ha mostrato che l'ambiente familiare funge da serbatoio per la trasmissione di Staphylococcus aureus meticillino-resistente ( Mrsa ) all'interno delle famiglie. «L'ambiente domestico svolge un ruolo...
transparent
La Fda elimina gli antibatterici nei saponi per assenza di benefici

set92016

La Fda elimina gli antibatterici nei saponi per assenza di benefici

La Food and Drug Administration ha vietato l'uso di triclosan, triclocarban e altri antibatterici nei saponi per le mani e per il corpo venduti negli Stati Uniti senza prescrizione medica, posto che i produttori non hanno dimostrato alcun beneficio nella...
transparent
Dicloxacillina e anticoagulanti cumarinici a rischio interazioni

lug272015

Dicloxacillina e anticoagulanti cumarinici a rischio interazioni

Nei pazienti in terapia anticoagulante con antagonisti della vitamina K, come warfarin o fenprocumone, ci sarebbe un legame fra dicloxacillina e coagulabilità del sangue. «Un aspetto negativo dei cumarinici è la possibilità di interazioni...
transparent
L’esposizione agli antibiotici aumenta l’incidenza di artrite giovanile idiopatica

lug222015

L’esposizione agli antibiotici aumenta l’incidenza di artrite giovanile idiopatica

Gli antibiotici si associano all'artrite idiopatica giovanile (Jia) di nuova diagnosi in modo dose-dipendente e tempo-dipendente in un'ampia popolazione pediatrica. «L'esposizione agli agenti antibatterici può avere un ruolo importante nella patogenesi...
transparent

lug212015

Antibiotici e infezioni respiratorie acute: grande variabilità prescrittiva dei medici

Almeno il 10% dei medici prescrive antibiotici per oltre il 95% dei propri pazienti con raffreddori, bronchiti o altre infezioni respiratorie acute (Ari), secondo uno studio su Annals of internal medicine svolto dall'Università dello Utah a Salt...
transparent

apr132015

Antibiotici: l’uso ripetuto aumenta il rischio di diabete

Un gruppo di ricercatori coordinati da Yu-Xiao Yang dell'Università di Pennsylvania ha affermato dalle pagine della rivista European journal of endocrinology che l'uso ripetuto di antibiotici può aumentare il rischio di diabete di tipo...
transparent
Sì agli antibiotici orali nelle infezioni batteriche neonatali gravi

apr72015

Sì agli antibiotici orali nelle infezioni batteriche neonatali gravi

Nei neonati con infezioni batteriche gravi come sepsi e polmoniti le cui famiglie non accettano o non possono accedere alle cure ospedaliere, potrebbero essere usate terapie antibiotiche semplificate extraospedaliere, secondo i risultati pubblicati su...
transparent
Approvato da Fda l’uso di ceftazidime-avibactam per infezioni addominali e urinarie complicate

mar62015

Approvato da Fda l’uso di ceftazidime-avibactam per infezioni addominali e urinarie complicate

La Food and Drug Administration ha approvato l'uso di ceftazidime-avibactam, un nuovo antibatterico prodotto con il nome di Avycaz dalla Forest Pharmaceuticals di Cincinnati, Ohio. Il farmaco è indicato nei pazienti adulti con infezioni intra-addominali...
transparent
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi