nov92021
L'uso di supporti respiratori non invasivi, come la pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) e l'ossigeno nasale ad alto flusso (HFNO) per trattare Covid-19 da moderato a grave non è collegato a un aumentato rischio di infezione, secondo...

nov82021
Secondo uno studio pubblicato su Anesthesia, l'uso della ventilazione manuale con maschera facciale durante gli interventi chirurgici di routine non dovrebbe essere classificato come procedura che genera aerosol e quindi aumenta il rischio di trasmissione...

nov22020
I sistemi di condizionamento dell'aria rivestono un ruolo fondamentale nel controllo della diffusione di droplet e aerosol negli ambienti chiusi, secondo uno studio pubblicato su Environmental Research. I ricercatori dell'Ospedale pediatrico Bambino...

ott222020
Autopsia, aspirazione delle vie aeree e rianimazione cardiopolmonare sono alcune tra le procedure mediche che comportano il rischio di diffondere Covid-19 tramite aerosol da un paziente a chi le effettua, secondo uno studio pubblicato su Bmj Open Respiratory...

giu182020
Circa un operatore sanitario su 10 tra quelli coinvolti nell' intubazione tracheale di pazienti con Covid-19 sospetto o confermato è risultato successivamente positivo al nuovo coronavirus, secondo uno studio pubblicato su Anaesthesia. «Gli operatori...

dic102019
Alcune formulazioni sterili per aerosol contenenti beclometasone dipropionato e ambroxolo cloridrato, indicato per pazienti con patologie respiratorie , presenteranno sulla confezione un Qr code che rimanda a video tutorial con approfondimenti sulle...

ott142015
Naso chiuso. Non è un termine medico ma sia i clinici sia i pazienti sanno quanto sia fastidioso questo disturbo che, oltre a rendere difficile una regolare respirazione, non favorisce l'addormentamento, creando il fenomeno del "presenteismo":...

nov272013
I corticosteroidi somministrati per aerosol sono spesso usati per curare i bambini asmatici, ma la dose prescritta spesso non corrisponde a quella erogata, e la quantità di farmaco inalata è influenzata dalla sua formulazione. Dice Ahmad Kantar , ricercatore...

mag282013
Anche se la casistica è di piccole dimensioni (99 pazienti), l’importanza della rivista su cui il lavoro è stato pubblicato giustifica ampiamente la segnalazione. Anche perché affronta un problema terapeutico che è di difficilissima risoluzione, quello...

mag112011
Negli ultimi 10-15 anni si è assistito alla messa a punto ed alla immissione sul mercato di numerosi sistemi di erogazione che consentono la somministrazione di farmaci per via aerosolica (in diverse formulazioni). Particolarmente opportuna è pertanto...