dic172013
Chi pensa sia giusto che oltre ai malati gravi, i medici aiutino a morire anche gli anziani sani ma stanchi di vivere? Secondo una ricerca sul Journal of Medical Ethics, una persona su cinque è di questa opinione. E una su tre pensa che ai grandi anziani...

dic32013
Il termine inglese “polypharmacy” è apparso nella letteratura medica oltre 150 anni fa, ma ha assunto un significato nuovo in anni recenti, a causa dell'accelerazione improvvisa degli ultimi anni: secondo un'analisi del King's Fund descritta sul Bmj,...

dic32013
Secondo uno studio apparso su Optometry and Vision Science, rivista ufficiale dell’American Academy of Optometry, l’anisometropia, condizione in cui i due occhi hanno diversa capacità visiva, è molto frequente negli adulti anziani. «Non corretto, il disturbo...

dic22013
In media gli anziani costano al Ssn 2.100 euro all'anno, circa quattro volte in più rispetto a un adulto, consumano undici farmaci al giorno e quasi uno su cinque ha avuto un ricovero nell’ultimo anno. Sono i dati forniti dall’Osservatorio Arno,...

nov272013
Se un anziano inizia la dialisi in ospedale, la durata della degenza e l’intensità delle cure predicono la sua sopravvivenza e il successivo uso dei servizi sanitari. Ecco, in sintesi, i risultati di uno studio apparso sul Jasn, il giornale della Società...

nov272013
L’esercizio fisico in età avanzata migliora la salute, anche tra chi diventa attivo tardi nella vita. Ecco quanto conclude uno studio pubblicato online sul British Journal of Sports Medicine e coordinato da Mark Hamer , ricercatore al Dipartimento di...

nov182013
Non tutti gli antibiotici sono uguali. In particolare, nei pazienti anziani già in terapia con farmaci che bloccano i canali del calcio – una classe di antipertensivi molto comune – il rischio di danno renale acuto aumenta con la claritromicina rispetto...

nov132013
Nel 2015 un terzo della popolazione italiana sarà over 65, contro il 20% attuale, mentre gli ultraottantenni passeranno dal 5,8% al 13,6, una percentuale «quasi uguale a quella delle persone che avranno meno di vent'anni». Lo ha ricordato il presidente...

nov122013
Non vi sono ancora prove sufficientemente chiare per raccomandare lo screening routinario della demenza nei soggetti ultra65enni senza segni o sintomi di decadimento cognitivo. Lo ha stabilito l’US preventive services task force (Uspstf) alla luce di...

ott292013
Negli ultrasessantenni l'hobby del bricolage riduce il rischio di ictus e attacchi di cuore del 30%, secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine. «L'importanza di un regolare esercizio fisico per la salute e la longevità è nota,...