mag232022
Il 17% dei bimbi e adolescenti italiani che hanno avuto il Covid manifestano a distanza di tre mesi sintomi da long Covid, tra i quali i più comuni sono la congestione nasale, il mal di testa e l'affaticamento, mentre il più persistente...

apr292022
A causa della pandemia di COVID-19, tra i giovani che frequentano le scuole secondarie del Regno Unito, e in particolare nelle ragazze, sono aumentati i sintomi depressivi ed è diminuita la soddisfazione per la vita, secondo uno studio pubblicato...

apr272022
Le interazioni fra ormone della crescita (GH), insulin-like growth factor (IGF)-1 e cuore sono complesse (Caicedo D, et al. Int J Mol Sci 2018). «Il GH riveste un ruolo importante nello sviluppo del cuore nella vita fetale e ha un ruolo nel mantenimento...

mar282022
In uno studio pubblicato su Developmental Psychology è stato identificato un legame tra l'esposizione all'ozono e un aumento nel tempo di sintomi depressivi tra gli adolescenti. Da notare che l'osservazione valeva anche in caso di zone in cui i...

mar282022
Sull'Italian Journal of Pediatrics viene presentato il punto di vista degli esperti italiani sulla gestione del Long COVID tra bambini e adolescenti. Il documento, redatto dalla Società Italiana di Pediatria (SIP) su iniziativa della Società...

mar142022
Due dosi del vaccino mRNA Pfizer-BioNTech BNT162b2 riducono in modo significativo il rischio di accessi al pronto soccorso e il numero di visite urgenti per COVID-19 nei bambini da 5 a 11 anni, fornendo inoltre un'elevata protezione dai ricoveri ospedalieri...

mar142022
Secondo uno studio condotto in Tennessee e Wisconsin (Stati Uniti), sia i bambini che gli adulti di tutte le età possono trasmettere il SARS-CoV-2 e sono suscettibili all'infezione. Una suscettibilità che, come mostrano i dati, non varia...

mar112022
In uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics, il dolore provato da bambini e adolescenti colpiti da sindrome dell'intestino irritabile o dolore addominale funzionale è diminuito con l'assunzione, in pratica, di sola acqua e zucchero. Un placebo...

mar32022
Due dosi di un vaccino forniscono protezione contro gli accessi in pronto soccorso e le cure urgenti associate al Covid-19 tra i bambini dai 5 agli 11 anni e tra gli adolescenti, anche se l'efficacia diminuisce con la variante omicron e con il passare...

feb282022
La rapida trasmissibilità del SARS-CoV-2 Omicron ha causato un'impennata dei casi di malattia da coronavirus (COVID-19) e dei relativi ricoveri a livello globale. Uno studio, in preprint su MedRxiv, ha valutato l'efficacia del vaccino Moderna Spikevax...