dic262022
Le probabilità di aver ricevuto almeno una dose di vaccino COVID-19 aumentano negli adolescenti trattati con una o più dosi delle consuete vaccinazioni di routine come quelle contro la pertosse, il papillomavirus umano (HPV), il tetano o...

dic262022
Gli studenti delle scuole superiori che praticano attività sportiva di squadra hanno, rispetto ai coetanei meno attivi, maggiori probabilità di usare prodotti a vapore elettronico (EVP) contenenti nicotina come sigarette e pipe elettroniche...

dic132022
Gli adolescenti con diabete tipo 1 trattati per un mese con bromocriptina avevano una pressione sanguigna più bassa e arterie meno rigide rispetto ai coetanei non trattati, conclude uno studio su Hypertension. Il farmaco è usato per la cura...

dic122022
Nei bambini e negli adolescenti l'efficacia dei vaccini COVID-19 in termini di prevenzione della mortalità resta alta quale che sia la variante virale predominante, secondo un articolo pubblicato sul British Medical Journal e firmato dai ricercatori...

nov282022
Da uno studio pubblicato su Pediatrics emerge che il tasso di interventi chirurgici per la perdita di peso tra gli adolescenti è raddoppiato negli ultimi anni, ma la procedura è ancora sottoutilizzata negli Stati Uniti tra i bambini di etnia...

nov282022
Secondo i dati pubblicati dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC) su Morbidity and Mortality Weekly Report (MMWR), gli uomini tra 26 e 40 anni costituiscono la percentuale più alta di casi di vaiolo delle scimmie negli Stati Uniti,...

nov142022
Secondo quanto emerge da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, il farmaco semaglutide, già approvato per la gestione del peso per adulti obesi o sovrappeso, potrebbe aiutare anche gli adolescenti. I risultati mostrano come...

ott242022
I risultati di uno studio pubblicato su JAMA Network Open suggeriscono che una parte considerevole di giovani ha subito abusi sessuali online. «Smartphone e internet hanno rivoluzionato l'accesso dei giovani all'informazione, rendendo reale il rischio...

set282022
Nella valutazione auxologica in età pediatrica e/o adolescenziale la "maturazione biologica" viene definita da vari parametri, tra cui la maturazione scheletrica, lo sviluppo sessuale, l'eruzione dentaria, la comparsa di menarca o spermarca, il...

set272022
L'infezione da SarsCov2 provoca nei bambini e negli adolescenti danni ai polmoni che perdurano anche a un anno di distanza dall'infezione; gli esiti sono peggiori per chi ha sviluppato il long-Covid. Questo accade anche se ci si era ammalati di Covid-19...