giu82022
Gli adenomi ipofisari non funzionanti sono il secondo tipo per frequenza dopo i prolattinomi. «Mentre i macroadenomi (> 10 mm) non funzionanti spesso si manifestano con effetto massa, quale cefalea o disturbi visivi, i micro-adenomi incidentali (microAI)...

feb162022
Gli adenomi ipofisari sono classificati in base alle dimensioni (micro vs macro) o alla possibilità di produrre una sindrome associata (secernenti vs non secernenti). Gli adenomi non secernenti, prevalenti negli ambulatori di endocrinologia e meglio...

lug192021
Trattamento dell' iponatremia tardiva post-operatoria associata a SIADH insorta dopo chirurgia ipofisaria . Questo il setting di uno studio osservazionale in adulti sottoposti a trattamento chirurgico per lesioni sellari, ricoverati per almeno 10 giorni...

feb162021
Nella donna normale in gravidanza l'effetto stimolatorio esercitato dagli estrogeni sulle cellule lattotrope determina un significativo incremento delle dimensioni e del peso dell'ipofisi (fino al 75% e al 35% rispettivamente), la cui popolazione cellulare,...

nov172020
Gli adenomi ipofisari non secernenti (Nfpa) e i craniofaringiomi sono la causa più frequente di deficit di ormone della crescita nell'adulto (Aghd). «Dagli inizi degli anni '90 la terapia sostitutiva con ormone della crescita umano ricombinante...

giu302020
È stato pubblicato sull'"European Journal of Endocrinology" un manoscritto in cui opinion leader internazionali consigliano gli accorgimenti da mettere in atto durante l'emergenza Covid-19, laddove la gestione ordinaria dei pazienti con tumore ipofisarionon...

giu302020
Negli ultimi anni la tecnica trans-sfenoidale (Tns) endoscopica si è progressivamente affermata come approccio preferenziale per il trattamento neurochirurgico (Nch) degli adenomi ipofisari (Li A, et al. World Neurosurg 2017; Asemota AO, et...

gen252018
Un gruppo di studio francese (Raverot G, et al. Endocrinol Metab Clin North Am, 2015), partendo dal presupposto che gli adenomi ipofisari sono tumori neuroendocrini (PiNET), ha recentemente proposto una loro classificazione che, combinando caratteristiche...

giu232017
Un recente studio ha cercato di stimare, in una coorte di pazienti affetti da MEN-1, il rischio di sviluppare una seconda neoplasia in relazione all'esposizione a radiazioni ionizzanti derivanti dall'utilizzo di protocolli di screening e follow-up. «La...