feb162021
Nella donna normale in gravidanza l'effetto stimolatorio esercitato dagli estrogeni sulle cellule lattotrope determina un significativo incremento delle dimensioni e del peso dell'ipofisi (fino al 75% e al 35% rispettivamente), la cui popolazione cellulare,...

nov172020
Gli adenomi ipofisari non secernenti (Nfpa) e i craniofaringiomi sono la causa più frequente di deficit di ormone della crescita nell'adulto (Aghd). «Dagli inizi degli anni '90 la terapia sostitutiva con ormone della crescita umano ricombinante...

giu302020
È stato pubblicato sull'"European Journal of Endocrinology" un manoscritto in cui opinion leader internazionali consigliano gli accorgimenti da mettere in atto durante l'emergenza Covid-19, laddove la gestione ordinaria dei pazienti con tumore ipofisarionon...

giu302020
Negli ultimi anni la tecnica trans-sfenoidale (Tns) endoscopica si è progressivamente affermata come approccio preferenziale per il trattamento neurochirurgico (Nch) degli adenomi ipofisari (Li A, et al. World Neurosurg 2017; Asemota AO, et...

apr202016
La storia naturale degli adenomi ipofisari non secernenti non è ancora ben caratterizzata. Il loro riscontro può essere incidentale, legato a TC/RM dell'encefalo eseguite per sintomi correlati all'effetto massa (cefalea, disturbi visivi)...

set242015
Un recente studio retrospettivo, condotto in pazienti affetti da adenomi ipofisari non funzionanti (NFPA) sottoposti a chirurgia, seguita o meno da radioterapia (RxT) e posti in terapia sostitutiva con GH (GHRT) per deficit di GH (GHD), con diagnosi posta...