Adenoidi

Togliere tonsille e adenoidi non sempre basta contro apnee

set172013

Togliere tonsille e adenoidi non sempre basta contro apnee

I bambini con meno di 3 anni e sindrome delle apnee notturne (Osa) hanno un elevato rischio residuo dopo aver tolto tonsille e adenoidi, quantificabile in base alla gravità della sindrome misurata con la polisonnografia (Psg) prima dell’operazione. È...
transparent

mag272013

Apnee del sonno, meglio senza tonsille e adenoidi

Rispetto alla vigile attesa, il trattamento chirurgico per la sindrome da apnee ostruttive del sonno (Osa) nei bambini in età scolare non ha registrato miglioramenti significativi nell’attenzione o nelle funzioni esecutive del sistema cognitivo misurate...
transparent

ott272011

Iperplasia adenoidea, assolto Helicobacter pylori

L’infiammazione e l'ingrossamento delle adenoidi nei bambini non sono verosimilmente dovute a un’infezione da Helicobacter pylori (o da altri batteri appartenenti alla stessa famiglia) acquisita attraverso il reflusso laringo-faringeo. È la conclusione...
transparent

gen92009

Adenoidectomia complicata dall’obesità

L’obesità è una condizione che anche nei bambini si associa a un maggior rischio di complicanze in ambito chirurgico. Uno studio, svolto presso l’Università del Michigan, ha preso in considerazione i 2170 bambini sottoposti...
transparent

dic182008

Adenotonsillectomia: obesità ininfluente

Otorinolaringoiatria-naso e seni paranasali L’obesità non predice necessariamente un esito sfavorevole nei bambini sottoposti ad adenotonsillectomia per la correzione dei disturbi della respirazione nel sonno. L’importanza relativa dell’obesità...
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi