lug272011
Poichè è noto che la insulino-resistenza gioca un ruolo importante nella epatocarcinogenesi, un gruppo di ricerca francese ha voluto verificare l'influenza del trattamento con metformina sulla prognosi dei pazienti con diabete di tipo 2 che avevano anche...

lug202011
Una "robusta evidenza" promuove la radioembolizzazione per il trattamento del carcinoma epatocellulare, inclusi i casi con malattia avanzata e poche opzioni terapeutiche. Il dato emerge da una multicentrica condotta da Bruno Sangro della Clinica Universidad...

lug112011
Il trapianto di fegato potrebbe comportare un beneficio in termini di sopravvivenza per i pazienti con carcinoma epatocellulare e cirrosi epatica avanzata (stadio D secondo i criteri del Barcelona clinic liver cancer, Bclc) e con tumori di grado intermedio...

lug112011
È accertato che un elevato consumo di caffè si associa a una ridotta progressione dell'epatopatia e a un basso rischio di epatocarcinoma. Un nuovo studio pubblicato su Gastroenterology ne evidenzia un ulteriore vantaggio: un'alta assunzione della bevanda...

giu212011
Nelle donne in post-menopausa a rischio moderatamente aumentato di cancro mammario, examestane riduce in modo significativo la comparsa di tumori invasivi della mammella. Inoltre, dopo un follow-up mediano di 3 anni, il suo impiego non provoca alcun tipo...

apr272011
Idrocarburi policiclici, amine aromatiche e N-nitrosamine possono indurre alterazioni del DNA e mutazioni del gene p-53 del tessuto mammario, costituendo così il meccanismo alla base del sospetto di interrelazione tra cancro e fumo. Il tessuto mammario...

apr122011
L’epatocarcinoma (HCC) su cirrosi HCV-relata è in rapido aumento. Ne consegue un aumento della mortalità, perché la sopravvivenza generale in caso di HCC è bassa (<5% a 5 anni). Se però si interviene in fase precoce la sopravvivenza aumenta significativamente:...

feb222011
Il carcinoma duttale in situ (DCIS) è una condizione asintomatica caratterizzata da una proliferazione clonale di cellule epiteliali confinanti col lume dei dotti mammari. La terapia è chirurgica, radioterapica ed ormonale [tamoxifene (T)]. La radioterapia...

gen142011
Attraverso uno studio di popolazione, Daniel Altman e colleghi, del dipartimento di Epidemiologia medica e biostatistica del Karolinska institutet di Stoccolma, hanno voluto verificare un dato emerso da precedenti ricerche, ovvero l’associazione tra...

gen112011
I risultati dello studio UK/Anz Dcis (Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda cancro mammario duttale in situ), pubblicato sul Lancet nel 2003 e condotto da Joan Houghton , del dipartimento di Chirurgia della Royal free and university college medical...