lug272015
Secondo l'U.S. preventive services task force statunitense (Uspstf) non esistono prove sufficienti per valutare in modo completo i benefici e i rischi connessi allo screening per le alterazioni dell'acuità visiva negli anziani. Affermazione che...

giu292015
Si chiama BrainPort V100 il dispositivo approvato oggi dalla Food and Drug Administration (Fda) per la commercializzazione: se usato assieme ad altri mezzi di assistenza, come un bastone o un cane guida, può aiutare i non vedenti a elaborare, per...

nov262013
Secondo uno studio di Jama Ophtalmology, gli adulti ci vedono meglio quando vanno in ospedale a farsi visitare che non quando sono a casa propria, per via della scarsa illuminazione domestica. E questo può influire in modo negativo sulla loro qualità...

mag152013
Aumentando con specifici software la velocità di elaborazione visiva degli adulti di mezz’età e anziani, la loro funzione cognitiva migliora

mar112013
Secondo alcuni ricercatori dei National institutes of health di Bethesda, Maryland, la perdita della funzione visiva è una delle condizioni croniche più frequentemente associate alla depressione

ott62011
Il fatto A seguito di gravi disturbi visivi, al paziente veniva proposto un trattamento laser a diodi per cercare di contrastare la patologia, eseguito l’intervento sopraggiungeva un gravissimo calo visivo. L’uomo, collegando il danno patito al cattivo...

mag42011
Nella popolazione anziana, il deterioramento progressivo della vista e dell'udito può aumentare il rischio di sindromi depressive e ansiose. La correzione di tali deficit potrebbe però essere in grado di migliorare la qualità di vita di questi pazienti,...

feb82007
I neonati allattati al seno hanno probabilità significativamente maggiori di effettuare una successiva buona performance nei parametri della stereoacuità foveale rispetto a quelli che hanno ricevuto latti formulati: ciò supporta la teoria...