mar102014
«Alcuni dispositivi per facilitare il sonno sono in grado di produrre suoni considerati dannosi anche per uomini adulti che lavorano in miniera» esordisce Blake Papsin , otorinolaringoiatra presso l’Hospital for sick children di Toronto e coordinatore...

dic172012
Da questo mese è nata, su iniziativa della Società europea di cardiologia (Esc) e dell'Associazione europea di imaging cardiovascolare (Eacvi), WikiEcho , una fonte online open source di immagini ecografiche, disponibile per chiunque desideri informarsi...

mag142008
Cardiologia-insufficienza cardiaca Caratterizzare i crepitii polmonari da invecchiamento potrebbe facilitare la diagnosi di insufficienza cardiaca negli anziani. La presenza di questi reperti potrebbe infatti interferire con la gestione clinica del paziente...

lug22007
Pediatria e neonatologia-cardiopatie congenite Lanalisi fonospettrografica costituisce un mezzo efficace di identificare la presenza di murmure cardiaco patologico nei bambini. Più del 90 percento di tali fenomeni è benigno, ma comunque...

apr102007
Oncologia La brachiterapia interstiziale e la prostatectomia radicale per i tumori prostatici localizzati a basso rischio hanno un costo simile, ma presentano effetti collaterali diversi ed un differente impatto sulla qualità della vita. Attualmente...

mar132007
Diagnostica per immagini Il Doppler tissutale ha un gran numero di utili applicazioni nella valutazione clinica dellipertensione polmonare. Tali applicazioni comprendono la sua capacità di identificare i pazienti con un picco pressorio (o...

mar62007
Diagnostica per immagini Lagoaspirato ecoguidato endoscopico (EUS-FNA) condotto a seguito di una TAC rappresenta un efficace metodo di diagnosi e stadiazione del tumore polmonare. LEUS-FNA ha una buona capacità ed accuratezza diagnostica...