lug222016
La Food and Drug Administration (Fda) ha approvato il primo retinoide da banco per il trattamento dell'acne: è adapalene gel allo 0,1%, (Differin, Galderma Laboratories), applicabile una volta al giorno nei pazienti sopra i 12 anni di età....

gen112016
L'acne, pur avendo tra i vari fattori eziopatogenetici anche un batterio (Propionibacterium Acnes), non è una malattia infettiva bensì una dermatite infiammatoria, pertanto l'uso degli antibiotici topici o sistemici probabilmente non è...

apr92015
Una combinazione di adapalene e perossido di benzoile in forma di gel per applicazioni topiche appare efficace nel trattamento a lungo termine dei pazienti con acne infiammatoria da moderata a grave: lo indicano due nuovi studi provenienti dagli Stati...

mar312015
Nelle giovani donne con acne ormonale trattate con spironolattone lo stretto monitoraggio della potassiemia può essere tralasciato, almeno secondo i risultati di uno studio pubblicato su Jama dermatology da cui non emergono aumenti significativi...

lug292014
«I dermatologi italiani hanno da sempre utilizzato gli antibiotici nell’acne per tempi brevi. Ne consegue che, nel nostro Paese, la resistenza sviluppata dal Propionibacterium acnes alle tetracicline non è significativa e la resistenza alla clindamicina...

giu272014
L'agenzia americana Fda ha avvertito medici e consumatori che alcuni prodotti da banco per il trattamento dell'acne possono causare reazioni che, pur essendo rare, potrebbero talvolta svilupparsi in forme talmente gravi da mettere a rischio la vita dei...

giu242014
Per chi soffre di acne è arrivata “diet & acne”, un’app gratuita per iPhone disponibile su iTunes creata dalla Northwestern university di Chicago per informare i pazienti su quali cibi potrebbero influenzare la salute della pelle. L'applicazione...

giu42014
Il 98% dei pazienti affetti da acne in forma grave guarisce se curato in maniera adeguata, e per le forme moderate la tecnologia ha permesso di sviluppare formulazioni topiche sempre più efficaci e all'avanguardia. Ad affermarlo, annunciando novità farmacologiche...

mag202013
Uno studio appena apparso su Jama dermatology conclude che è possibile, attraverso i nuovi social network come Twitter, farsi un'idea attendibile su ciò che la popolazione generale pensa per esempio di condizioni come l'acne, e intervenire per contrastare le false credenze e diffondere efficacemente informazioni attendibili attraverso un canale molto usato in particolare dagli adolescenti

feb12013
Se la battaglia alla pillola anti-acne avviata dal governo francese dovesse portare al ritiro anche in altri paesi membri, c’è il rischio di vederla scomparire del tutto dal mercato, perché calerebbe l’interesse a commercializzarla da parte delle aziende produttrici