apr82022
Nei pazienti anziani ricoverati in ospedale la carenza di vitamina C si associa a deterioramento cognitivo. È quanto emerge da uno studio australiano, secondo cui la carenza della vitamina si associa a una probabilità più alta di quasi 3...

feb232021
In pazienti con diagnosi di infezione da Sars-CoV-2 gestiti in ambulatorio, il trattamento con alte dosi di zinco gluconato , acido ascorbico , o una combinazione dei due integratori, non ha ridotto significativamente la durata dei sintomi rispetto...

dic22010
Non emerge alcuna ragione scientificamente provata che giustifichi l’assunzione a lungo termine di vitamine E e C per la prevenzione della cataratta correlata all'età. È questo il dato che scaturisce da uno studio randomizzato, placebo-controllato, condotto...

set302008
Endocrinologia-acido urico e gotta Sussiste unassociazione inversa fra lassunzione di vitamina C e la concentrazione di acido urico nel sesso maschile. Liperuricemia è considerata un precursore della gotta, che è la più...

lug212008
Cardiologia-aritmie I pazienti con fibrillazione atriale persistente che presentano anche elevati livelli di CRP hanno meno probabilità di successo con la cardioversione. La misurazione del CRP prima della cardioversione elettrica potrebbe dunque...

feb272008
Pneumologia-infezioni polmonari e TBC La combinazione dellintegrazione della vitamina E ed elevati livelli di vitamina C nella dieta aumenta il rischio di TBC nei fumatori di mezza età. La vitamina E è un integratore alimentare di largo...

feb212007
Urologia Gli uomini che assumono molte verdure, ed in particolare quelle ricche in beta-carotene, presentano una riduzione del rischio di iperplasia prostatica benigna. I nutrienti con proprietà antiossidanti o che influenzano crescita o differenziazione...