set72016
L'associazione di 5-fluorouracil (5-FU) 0,5%/acido salicilico 10% applicata una volta al giorno come trattamento topico delle lesioni di cheratosi attinica (Ak) è efficace e sicura. È quanto emerge dai risultati dello studio clinico di Fase III,...

nov252014
La somministrazione giornaliera di aspirina a basse dosi riduce gli eventi e la mortalità cardiovascolare (Cv) negli ultrasessantenni ipertesi, diabetici o dislipidemici? Alla domanda ha provato a rispondere Yasuo Ikeda della Waseda university di Tokyo...

nov252014
Secondo i dati di uno studio pubblicato su Jama in concomitanza con la sua presentazione alla Kidney week - il convegno annuale dell'American society of kidney svoltosi a Philadelphia dall’11 al 16 novembre scorso - né l’aspirina né l’antipertensivo...

nov222014
Negli interventi chirurgici non cardiaci, né l'aspirina né l’antipertensivo clonidina somministrati prima e dopo l'operazione riducono il rischio di danno renale acuto. Questo conclude uno studio pubblicato su Jama in concomitanza con la sua presentazione...

set162014
Secondo un documento dell’U.S. preventive services task force (Uspstf) pubblicato su Annals of internal medicine, basse dosi giornaliere di aspirina potrebbero prevenire la preeclampsia. «La buona notizia è che anche i medici di medicina generale potranno...

ago302014
L’uso quotidiano di aspirina a basse dosi per un minimo di 5 anni sembra essere più benefico che dannoso in termini di prevenzione dei tumori, almeno secondo una revisione della letteratura pubblicata sugli Annals of oncology. Dice Jack Cuzick , del...

giu202014
Non si dovrà più impiegare l’acido acetilsalicilico (Asa – aspirina) per la prevenzione dell’ictus nei pazienti con fibrillazione atriale (Fa): la raccomandazione è contenuta nelle nuove linee guida del Nice (National institute for health and care excellence)....

mag192014
Dopo una decina di anni di attesa, la Food and drug administration statunitense ha deciso: non è possibile ampliare le indicazioni dell’aspirina anche alla prevenzione cardiovascolare primaria. Con questo annuncio gli esperti d’oltre oceano rispondono...

mag92014
La Food and Drug Administration americana ha annunciato pubblicamente di aver infine respinto la richiesta presentata una decina di anni fa da Bayer per ampliare l’indicazione dell’acido acetilsalicilico estendendola alla prevenzione cardiovascolare primaria....

apr242014
I pazienti trattati con terapia anticoagulante per una trombosi venosa profonda (Dvt) o un’embolia polmonare (Pe) che assumono anche per pochi giorni aspirina o farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) per dolori o cefalea sono a rischio di pericolosi...