set282021
Le persone che assumono maggiori quantità di grassi da latte , misurate tramite acidi grassi nel sangue, hanno mostrato un rischio inferiore di malattie cardiovascolari rispetto a quelli che ne assumono quantità minori. «Abbiamo misurato...

lug62021
Una dieta ricca di acidi grassi omega 3 riduce la frequenza del mal di testa rispetto a una dieta con un normale apporto di acidi grassi omega 3 e omega 6, secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal. Questi acidi grassi sono precursori...

feb102020
Secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition, una dieta ricca di grassi contenente prodotti lattiero-caseari con ridotti acidi grassi saturi (Sfa), e arricchiti con acidi grassi monoinsaturi (Mufa) per 12 settimane, ha mostrato...

apr192016
Sostituire i grassi saturi con gli insaturi omega-6 non sembra migliorare la sopravvivenza degli anziani. Anzi, secondo quanto emerge da uno studio appena pubblicato sul British Medical Journal, potrebbe anche peggiorarla. «In passato diverse ricerche...

set32015
Seguire una dieta ricca di grassi con noci, olio d'oliva e pesce azzurro fa bene alla salute più che contare le calorie. È quanto afferma Simon Capewell , professore di epidemiologia clinica all'Università di Liverpool, Regno Unito, e coautore...

gen302015
Posso mangiare il pesce? Ecco una domanda che spesso si pongono le gestanti e, a causa del timore di una possibile contaminazione da mercurio, molte si astengono dal consumare questo tipo di alimento. Ma uno studio pubblicato sull'American Journal of...

ott202014
L'energia in eccesso fornita dagli acidi grassi polinsaturi rispetto a quelli saturi riduce le lipoproteine aterogene. Lo sostiene David Iggman dell’unità di Nutrizione clinica e metabolismo all’università di Uppsala, in Svezia, primo autore di uno...

mar142014
Le diete a basso contenuto di grassi non rallentano le malattie cardiache né aiutano a vivere più a lungo: i veri nemici da combattere sono zuccheri e carboidrati. Lo afferma James DiNicolantonio , ricercatore cardiovascolare di Ithaca, New York, e autore...

mar272013
L’olio extravergine di oliva o la frutta secca aggiunti alla dieta mediterranea abbassano la frequenza di eventi cardiovascolari nei pazienti a rischio elevato, almeno secondo le conclusioni di uno studio multicentrico pubblicato sul New England journal...

feb142012
In uno studio randomizzato controllato su 706 bambini, la supplementazione con acidi grassi polinsaturi a lunga catena della serie n-3 (Lc-Pufa n-3) durante la gravidanza non ha ridotto l’incidenza complessiva di allergie associate all’immunoglobulina...