feb42010
Scienza dellalimentazione (x nutrizione33 + cardiologia33) La supplementazione dietetica con acidi grassi omega-3 migliora le funzioni micro- e macrovascolari postprandiali in pazienti con diabete di tipo 2. I risultati sono il frutto della ricerca...

gen212010
Cardiologia (x cardiologia33) In pazienti affetti da patologie coronariche, i livelli plasmatici di acidi grassi omega-3 risulterebbero inversamente proporzionali allaccorciamento dei telomeri cromosomici, noto marker di invecchiamento cellulare....

feb132009
Oli vegetali, noci, semi di sesamo e soia per proteggere il cuore e mantenere pulite le arterie. In un nuovo report i cardiologi dell'American Heart Association (AHA) consigliano di introdurre nella dieta quotidiana acidi grassi polinsaturi omega-6,...

set192008
Gli acidi grassi della serie omega-3 sono oggetto di ampie ricerche per quanto riguarda sia il loro carattere di essenzialità nello sviluppo cerebrale sia il loro possibile ruolo in alcune particolari condizioni del bambino di interesse neuropsichiatrico,...

set22008
Cardiologia-insufficienza cardiaca Lintegrazione di acidi grassi omega-3 migliora morbidità e mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca sintomatica, mentre negli stessi pazienti le statine risultano inutili. Benchè la riduzione...

set12008
E sufficiente lassunzione di una capsula di acidi grassi polinsaturi omega-3, per ridurre mortalità e ricoveri dei pazienti con insufficienza cardiaca. Sono questi i risultati di un lavoro pubblicato da Lancet e condotto da Luigi Tavazzi,...

lug212008
Cardiologia-aritmie I pazienti con fibrillazione atriale persistente che presentano anche elevati livelli di CRP hanno meno probabilità di successo con la cardioversione. La misurazione del CRP prima della cardioversione elettrica potrebbe dunque...

giu162008
Oftalmologia-retinopatie Unelevata assunzione di acidi grassi omega-3 e pesce diminuisce il rischio di degenerazione maculare da invecchiamento (AMD). Questo dato è sostenuto da un forte razionale biologico: gli acidi grassi omega- 3 a catena...

ott102007
Cardiologia-arteriopatie periferiche Laggiunta di integratori a base di acidi grassi omega-3 alla terapia statinica nei pazienti con ipertrigliceridemia riduce significativamente i livelli di trigliceridi e di colesterolo non-HDL senza incrementi...

ott72007
Malattie infettive-infezioni sistemiche I PUFA n-6 a catena lunga nel latte mammario possono diminuire il rischio di trasmissione dellHIV tramite lallattamento. Anche i livelli di acido arachidonico e linoleico presentano una correlazione...