dic92013
L’Agenzia italiana del farmaco ha istituito una nuova nota, la numero 94, con Determina n. 1081/2013, pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 285 di giovedì 5 dicembre, per la prescrizione a carico del Ssn degli omega-3. La nota 94 limita la prescrivibilità...

set262013
Secondo uno studio di Neurology non c’è alcuna relazione tra il declino cognitivo dell’anziano e i livelli nel sangue di acido docosaesaenoico (Dha) ed eicosapentaenoico (Epa). Dice Eric Ammann , ricercatore della University of Iowa di Iowa City, e coautore...

giu52013
L’aggiunta alla dieta di acidi grassi polinsaturi n-3 (Pufa n-3) non riduce né la morbilità né la mortalità per problemi al cuore o ai vasi nei pazienti con fattori di rischio cardiovascolare. Ecco le conclusioni del Risk and prevention study collaborative...

mag92013
Per verificare se l’assunzione giornaliera di un grammo di acidi grassi polinsaturi (Omega-3) potesse prevenire le principali complicanze in una popolazione ad alto rischio cardiovascolare, è stata realizzata la ricerca “Rischio e prevenzione”, da un...

mar272013
L’olio extravergine di oliva o la frutta secca aggiunti alla dieta mediterranea abbassano la frequenza di eventi cardiovascolari nei pazienti a rischio elevato, almeno secondo le conclusioni di uno studio multicentrico pubblicato sul New England journal...

feb122013
L’olio di pesce protegge i dializzati dalla morte improvvisa. Ecco le inconsuete conclusioni di uno studio apparso su Kidney international che ha coinvolto 400 ammalati di insufficienza renale grave sottoposti a emodialisi, di cui 100 deceduti per morte cardiaca improvvisa durante il primo anno dall’inizio della procedura di purifica del sangue.

gen162013
Gli acidi grassi omega-3 possono essere protettivi nei confronti delle malattie cardiovascolari, ma l'evidenza al proposito non è netta e qualsiasi tipo di beneficio è quasi certamente non così rilevante come precedentemente ritenuto. È questo il giudizio...

nov232012
Nell’ampio trial internazionale Opera, condotto su pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca, la somministrazione perioperatoria di omega-3 non ha ridotto i rischi post-operatori di fibrillazione atriale post-operatoria rispetto al placebo

ott122012
Il ruolo degli omega-3 nella prevenzione degli eventi cardiovascolari è sempre stato controverso, ma il dibattito si è riacceso dopo la pubblicazione di due meta-analisi che sembrerebbero offrire risultati divergenti

giu262012
Una supplementazione giornaliera di 1 grammo di acidi grassi omega-3 non riduce il tasso di eventi cardiovascolari (Cv) in pazienti disglicemici ad alto rischio. Dunque non si conferma nei soggetti diabetici il potenziale effetto protettivo degli omega-3...