dic42014
Il 36,7% delle associazioni segnala interruzioni di terapia farmacologica nei pazienti cronici, determinata per oltre il 70% dei casi da problemi di budget dell'ospedale o della Asl; in un caso su due si verifica inoltre un problema di aderenza alla...

dic32014
In diabetologia l’importanza del colloquio con il paziente per motivarlo e assicurarsi la sua aderenza alla terapia e a un corretto stile di vita sono ben noti: per questo Amd (Associazione medici diabetologi) ha aderito al progetto “Healthy reasoning”...

nov142014
Scarsa aderenza alle terapie e informazione insufficiente sono i principali problemi che contraddistinguono il rapporto dei cittadini italiani con i farmaci, secondo l’Indagine civica sull’esperienza dei pazienti con patologie croniche rispetto all’uso...

nov112014
In uno studio su pazienti mai sottoposti prima alla terapia antiretrovirale, iniziata nell’ambito del programma nazionale indiano contro l’Hiv, non abbiamo riscontrato alcun effetto significativo riguardo al ruolo del telefono cellulare né sulla riduzione...

set302014
Il piano terapeutico non è più solo una “gabbia” per la prescrizione del medico di famiglia, ma ne diventa una modalità prescrittiva. L’Agenzia del Farmaco Aifa ha deciso che 2000 medici di famiglia possono entrare nel novero dei clinici in grado di identificare...

set102014
Sono utili ai pazienti risparmiando il tempo dei medici o minacciano la sicurezza dei primi complicando il lavoro dei secondi? Ecco l’amletico dilemma dei servizi di posta elettronica nel rapporto tra medico e paziente discusso sul British medical journal...

giu142014
«I pazienti che hanno sperimentato di persona la malattia e che utilizzano le strutture sanitarie hanno molto da insegnarci» afferma Tessa Richards , Patient partnership editor, dalle pagine della rivista British medical journal. E parte proprio da questo...

apr92014
L’imminente revisione dei Livelli essenziali di assistenza sanitaria porta con sé anche quella del ticket. Lo anticipa il ministro della Salute Beatrice Lorenzin (foto) a una tavola rotonda agli Stati generali della Sanità, a Roma. «Oggi c’è un...

apr72014
Quasi un terzo di tutte le prime prescrizioni di un farmaco non vengono spedite in farmacia entro 9 mesi (non aderenza definita “primaria”). La più alta mancanza di compliance si ha per medicinali costosi e trattamenti cronici preventivi. È quanto rivela...

mar52014
I farmaci generici non sono responsabili di alti livelli di sospensione di terapia antipertensiva. È la conclusione di uno studio condotto in Lombardia da un gruppo di importanti studiosi coordinati da Giuseppe Mancia , del Centro di fisiologia clinica...