accesso alle cure

lug12022

Imaging intracoronarico, le donne hanno meno accesso degli uomini in caso di intervento percutaneo

Nell'ambito di un intervento coronarico percutaneo (PCI), le donne hanno meno probabilità degli uomini di essere sottoposte a esami di imaging intracoronarico, nonostante i benefici siano riscontrati in entrambi i sessi. È quanto emerge da uno...
transparent
Esami e visite specialistiche, Ssn sempre più inaccessibile. Le cause e le opportunità in vista

giu122022

Esami e visite specialistiche, Ssn sempre più inaccessibile. Le cause e le opportunità in vista

L'attività ambulatoriale specialistica del Servizio sanitario nazionale è diventata off limits per molti italiani. In ospedale, i reparti "di elezione", per mesi trasformati in terapie intensive e semintensive, non sempre tornano a lavorare...
transparent
Ricerca, manca equità nell’accesso agli studi sui farmaci Il punto al meeting Asco

giu62022

Ricerca, manca equità nell’accesso agli studi sui farmaci Il punto al meeting Asco

Unire gli sforzi per "aumentarel'equità, la diversità e l'inclusione nel reclutamento e nella partecipazioneagli studi clinici contro il cancro". È l'appello che arriva dal congressomondiale di oncologia della American Society of clinical...
transparent
Malattie rare, il testo unico è in ritardo. Mancano dettagli su ricerca e fondi per accesso alle terapie

mar272022

Malattie rare, il testo unico è in ritardo. Mancano dettagli su ricerca e fondi per accesso alle terapie

Il testo unico sulle malattie rare approvato lo scorso dicembre è in ritardo: i decreti attuativi non escono, e la legge rischia di restare nel limbo. Mancano soprattutto i dettagli su come accedere al Fondo per l'inclusione sociale, l'istruzione...
transparent
Crisi Ucraina. Ospedali in difficoltà, mancanza di personale e problemi nell’accesso alle cure. L’emergenza è anche sanitaria

feb252022

Crisi Ucraina. Ospedali in difficoltà, mancanza di personale e problemi nell’accesso alle cure. L’emergenza è anche sanitaria

L'invasione russa nel territorio ucraino porterà ad una catastrofe umanitaria. L'offensiva ha già colpito in modo tragico la popolazione, facendo registrare numerose vittime civili. Sono tanti gli enti sanitari e assistenziali che si stanno...
transparent
Giornata per la Sicurezza delle cure, Fnomceo: un diritto e non una concessione

set172020

Giornata per la Sicurezza delle cure, Fnomceo: un diritto e non una concessione

La sicurezza dei pazienti, degli operatori e delle cure sia un diritto e mai più una concessione, afferma la Fnomceo che, in occasione della "Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della Persona assistita" del 17 settembre, illuminerà...
transparent
Servizi 118: la Regione non può unilateralmente modificare le regole relative all’accesso

gen312020

Servizi 118: la Regione non può unilateralmente modificare le regole relative all’accesso

Una disciplina normativa così minuziosa e articolata (d.lgs.vo n. 368 del 17 agosto 1999) la quale costituisce attuazione di precise direttive europee, che sono finalizzate a garantire il rispetto di standards uniformi in materia del conseguimento...
transparent
Con le cure palliative si riduce l’uso di risorse di terapia intensiva per i pazienti terminali

gen152020

Con le cure palliative si riduce l’uso di risorse di terapia intensiva per i pazienti terminali

Secondo un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open, l'implementazione di servizi di cure palliative nelle strutture ospedaliere dello stato di New York riduce l'uso di trattamenti intensivi di fine della vita per i pazienti ricoverati. «Dal momento...
transparent
Decreto sicurezza, Fnomceo chiede modifica. Limita diritto alla salute e coinvolge medici impropriamente

dic162019

Decreto sicurezza, Fnomceo chiede modifica. Limita diritto alla salute e coinvolge medici impropriamente

Modificare il "Decreto sicurezza" «garantendo in ogni caso le prestazioni sanitarie a soggetti vulnerabili e persone bisognose di protezione e mantenendo, come sancito dalla Corte Costituzionale (sentenza n. 252 del 2001), la sussistenza di un nucleo...
transparent
Rapporto Pit Salute, si allungano liste d’attesa. Sedici mesi per una mammografia

dic112019

Rapporto Pit Salute, si allungano liste d’attesa. Sedici mesi per una mammografia

Si allungano le liste d'attesa , che restano uno dei maggiori ostacoli di accesso al Servizio sanitario nazionale: si aspettano, in media, 22 mesi per una ricostruzione mammaria, 16 mesi per una mammografia, 15 per una cataratta, un anno per una risonanza...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi