giu292022
La tutela dei dati super-sensibili può essere vinta solo quando risulti provato in concreto dall'istante che la loro acquisizione sia assolutamente necessaria al fine di tutelare un proprio diritto fondamentale, non essendo sufficiente - come nel...

nov152019
Più del 50% delle nuove diagnosi di Hiv avviene in condizioni avanzate di malattia, sebbene negli ultimi 7 anni, in Italia, il numero di nuove diagnosi sia stato stabile, la strada è ancora in salita. Da molto tempo le campagne di informazione...

mar92017
La prima fonte di informazioni cui si rivolge la popolazione in tema di salute è Internet. Ciò diventa molto complesso quando genitori e operatori sanitari cercano dati affidabili relativi alla sicurezza dei vaccini per i propri figli. Negli...

giu282016
Per ottenere informazioni òe persone con diabete si rivolgono sempre meno alle classiche fonti: il medico di fiducia, i familiari, gli amici. Persino i grandi mezzi di comunicazione come radio, televisione e stampa sono in decadenza. A farla da...

dic122014
La condivisione per via elettronica di informazioni sanitarie è stata da tempo identificata da politici e dagli operatori sanitari come una soluzione per migliorare la frammentazione dell’assistenza sanitaria statunitense, ma da una ricerca della Rand...

ott202014
I pro e i contro dei dispositivi di assistenza ventricolare sinistra (Lvad) sono spesso presentati in modo insufficiente ai pazienti e a chi li assiste, ovvero i caregiver. La maggior parte dei materiali di presentazione infatti usano statistiche obsolete,...

ott72014
L’esigenza di garantire la riservatezza di soggetti che appaiono, in qualche modo, controinteressati all'accoglimento di una istanza di accesso agli atti amministrativi, meritevole di considerazione nel contesto della controversia, non necessariamente...

lug102014
Un pubblico dipendente ha intentato un giudizio nei confronti dell’amministrazione datrice di lavoro per chiedere che venisse accertata l’illegittimità del trattamento di alcuni suoi dati sanitari. Il Tribunale accertava che il trattamento dei dati sensibili...

nov52013
Passaggio da accreditamento dell’evento ad accreditamento del provider e introduzione del dossier formativo. Sono questi, nelle parole del presidente della Fnomceo Amedeo Bianco , alla vigilia della quinta Conferenza nazionale Ecm che è stata inaugurata...

lug152011
L’accesso ai risultati della ricerca pubblicata attraverso i canali tradizionali è sempre più oneroso. Gli enti di ricerca investono ingenti risorse nella sottoscrizione di abbonamenti per conoscere i risultati della ricerca di altri enti, e...