Sempre meno chirurghi, da eccesso di contenziosi a stipendi bassi ecco le ragioni della crisi

giu72023

Politica e Sanità

Sempre meno chirurghi, da eccesso di contenziosi a stipendi bassi ecco le ragioni della crisi

La crisi di vocazioni tra i giovani chirurghi italiani appare più dipendente che in altre specialità dal contenzioso. Perciò l'ACOI, Associazione Italiana dei Chirurghi Ospedalieri, proporrà alla Commissione del Ministero...
transparent
Covid-19, Ema: i vaccini sono sicuri. La conferma da immensa mole di dati

giu72023

Politica e Sanità

Covid-19, Ema: i vaccini sono sicuri. La conferma da immensa mole di dati

I vaccini anti-Covid sono sicuri e gli effetti collaterali sono lievi. L'ennesima certezza arriva dal responsabile della Farmacoviglianza dell'Agenzia europea del farmaco Ema Georgy Genov. «Le conoscenze accumulate sulla sicurezza dei vaccini anti-Covid...
transparent
Medici di famiglia, in Emilia Romagna nascono Centri Assistenza Urgenze. Accordo Fimmg-Regione

giu72023

Politica e Sanità

Medici di famiglia, in Emilia Romagna nascono Centri Assistenza Urgenze. Accordo Fimmg-Regione

Un "importante passo avanti" verso la riforma del sistema dell'emergenza- urgenza voluta dalla Regione Emilia-Romagna. Così l'assessore alla Salute, Raffaele Donini, ha definito l'accordo siglato con Daniele Morini, segretario generale dell'organizzazione...
transparent
Continuità assistenziale, la Lombardia taglia le postazioni. Rossi (Snami): rischi legali e deontologici

giu72023

Politica e Sanità

Continuità assistenziale, la Lombardia taglia le postazioni. Rossi (Snami): rischi legali e deontologici

Il taglio di postazioni in continuità assistenziale nella Bergamasca potrebbe rivelare la volontà della Regione Lombardia di non investire nella medicina territoriale, con conseguenze da scongiurare: è il pensiero di Roberto Carlo...
transparent
Covid-19, al via indagine Iss su impatto pandemia in case di riposo

giu72023

Politica e Sanità

Covid-19, al via indagine Iss su impatto pandemia in case di riposo

Un'indagine nazionale sull'impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo. A lanciarla il Reparto di promozione e valutazione di prevenzione delle malattie croniche del Cnapps, dell'Istituto superiore di sanità, in collaborazione...
transparent
La movida danneggia la salute dei residenti? Il Comune dovrà risarcire. La sentenza della Cassazione

giu72023

Politica e Sanità

La movida danneggia la salute dei residenti? Il Comune dovrà risarcire. La sentenza della Cassazione

I residenti dei quartieri della movida "selvaggia" possono chiedere i danni ai comuni, nel caso questi ultimi non garantiscano il rispetto delle norme di quiete pubblica. È quanto stabilito dalla Cassazione in risposta alla causa promossa da una coppia...
transparent
transparent
Tumore seno, intelligenza artificiale prevede rischio meglio di modelli classici. Lo studio

giu72023

Politica e Sanità

Tumore seno, intelligenza artificiale prevede rischio meglio di modelli classici. Lo studio

L'intelligenza artificiale può leggere le mammografie e intercettare le donne destinate a sviluppare un cancro al seno "meglio del classico modello di previsione del rischio a 5 anni". E integrare i due sistemi potrebbe migliorare l'analisi...
transparent
Asco, nuove speranze per il trattamento di tumori cerebrali, mesoteliomi pleurici e cancro del pancreas

giu72023

Pianeta Farmaco

Asco, nuove speranze per il trattamento di tumori cerebrali, mesoteliomi pleurici e cancro del pancreas

Arrivano nuove armi contro i tumori del cervello, tra i più temuti e difficili da trattare. Un segnale di speranza giunge da vari studi condotti sul glioma e il glioblastoma presentati a Chicago, nel corso del Congresso della Società americana...
transparent
Integratori, sette italiani su 10 li usano e si fanno consigliare da medico e farmacista. L’indagine

giu72023

Pianeta Farmaco

Integratori, sette italiani su 10 li usano e si fanno consigliare da medico e farmacista. L’indagine

Nell'ultimo anno il 73,3% degli italiani ha utilizzato integratori alimentari almeno una volta e l'82,8% almeno una volta nel corso della propria vita, ne percepiscono particolare importanza come sostegno delle difese immunitarie e per scelta...
DALLA RUBRICA Focus

Test del PSA, senza sintomi meglio limitarne l’uso solo a pochi uomini a rischio

Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, consentire agli uomini di sottoporsi a un test dell'antigene prostatico specifico (PSA) se lo desiderano, in assenza di sintomi, porta a tassi elevati di test e a molti più danni che benefici....
 
DALLA RUBRICA Diritto Sanitario

Ginecologo condannato per omessa diagnosi di sofferenza fetale

Non può considerarsi corretta o virtuosa, hanno argomentato i Giudici di merito, una condotta che non abbia tenuto in nessun conto gli allarmanti segnali di pericolo attinenti alla sofferenza fetale che, anche in seguito ad accertamenti strumentali,...
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>



Download center: medicina Download center: cardiologia Download center: ginecologia Download center: pediatria Download center: infettivologia




chiudi